Prendersi cura di un animale domestico favorisce il benessere delle persone anziane Lo psicoterapeuta infantile statunitense Boris Levinson negli anni ‘60 si rese conto in maniera del tutto casuale di come la presenza del suo cane fosse di beneficio ad un suo paziente autistico; quindi con il nome di PET THERAPY (terapia con animali da […]
La sedute di logopedia a domicilio sono utili nell’anziano per risolvere problematiche legate ai disturbi del linguaggio e alla difficoltà di deglutizione La logopedia è una disciplina che può intervenire in tutto l’arco della vita di una persona. In particolare, il generale allungamento della vita (nel nostro Paese il 18% della popolazione supera i 65 […]
Quali comportamenti tenere dopo i 65 anni che permettono di mantenersi sani più a lungo per vivere la terza età nel miglior modo possibile? Parola d’ordine: “prevenzione”! L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce la salute come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia”. Il 7 aprile ricorre […]
Le cause della disfagia nell’anziano vengono principalmente da patologie neurologiche e neurodegenerative, ma ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare a controllare il disturbo La disfagia è la difficoltà a deglutire alimenti o bevande, colpisce circa il 20% della popolazione totale e principalmente gli anziani. Il sintomo più comune della disfagia nell’anziano è la fatica […]
Con l’avanzare dell’età le problematiche legate al sonno aumentano sia per cause fisiologiche che patologiche. Il segreto di una vita in salute passa da un buon sonno notturno è cosa risaputa, ma con il passare degli anni le ore di riposo notturno profondo tendono a diminuire: è il cervello che perde la capacità di riconoscere questo […]
Con un nuovo decreto dell’agosto 2022 migliorano le condizioni relative ai permessi, ai congedi e al sussidio di accompagnamento previsti dalla legge 104 Come tutti ormai sanno, le agevolazioni della legge 104 pubblicate in gazzetta ufficiale si articolano in: Utilizzo di tre giorni di permesso retribuito in un mese, anche frazionati in ore, senza essere […]
PARTE PRIMA: LOGOPEDIA NELL’INFANZIA Le sedute logopediche a domicilio sono utili nell’infanzia per aiutare il bambino a superare le difficoltà di linguaggio e comunicazione Ogni bambino impara a parlare e a comunicare secondo i propri tempi e le proprie capacità. In condizioni fisiologiche l’acquisizione del linguaggio avviene con gradualità seguendo alcune tappe fondamentali sin dalla […]
La riabilitazione fisioterapica a domicilio permette di effettuare il percorso di recupero in un ambiente famigliare A seguito di un incidente, oppure per un problema cerebrale o dopo un intervento chirurgico si può avere bisogno dell’intervento e delle cure di un fisioterapista. Intraprendere la rieducazione motoria comodamente a casa è particolarmente indicata per i tutti […]
Durante un ricovero ospedaliero, non lasciare solo il tuo famigliare. L’assistenza in ospedale offre un supporto concreto e un controllo costante! Quando un famigliare, soprattutto se anziano o disabile, viene ricoverato in modo più o meno inaspettato, spesso il servizio dato dall’ospedale (ma anche dalle cliniche, dalle case di cura o dalle case di riposo) […]
Utilità e comodità: il podologo a domicilio offre il vantaggio di avere uno specialista che “viene a casa” per curare tutte le patologie del piede Sempre più frequentemente negli ultimi anni è aumentata la richiesta del podologo a domicilio, soprattutto per quegli utenti (giovani e anziani) che hanno una ridotta mobilità oppure per chi non […]